La legge del contrappasso è un principio cardine della Divina Commedia di Dante Alighieri, in particolare nell'Inferno. Non è una legge scritta o codificata, ma un principio etico e poetico che regola la punizione dei peccatori all'Inferno. In sostanza, la pena che un'anima subisce è strettamente legata al peccato che ha commesso in vita.
Esistono due forme principali di contrappasso:
Il contrappasso non è semplicemente una punizione fisica; è una rappresentazione simbolica della corruzione morale che ha afflitto l'anima del peccatore. La pena è quindi adatta al crimine commesso, e attraverso questa corrispondenza Dante esprime un giudizio morale sulle diverse forme di peccato. La legge del contrappasso mira a rendere manifesto il rapporto tra il peccato e la sua conseguenza eterna, sottolineando la giustizia divina (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia%20divina).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page